Per i Ragazzi
Le patologie urologiche possono colpire persone di ambo i sessi e di tutte le età fin dai primi anni di vita.
Un’adeguto programma di screening per sesso ed età, associato ad un corretto comportamento di “vita quotidiana” sono in grado di prevenire o addirittura di permettere all’urologo di identificare precocemente alcuni disturbi che potrebbero diventare, se misconosciuti o trascurati, molto più gravi.
Alcune patologie urologiche sono scatenate o causate da alterati comportamenti professionali, alimentari, comportamentali o voluttuari, come il fumo o l’esposizione a sostanze tossiche.
In questa sessione vengono riportati alcuni consigli per la prevenzione o la diagnosi precoce di alcune delle principali patologie urologiche.
Consigli dell'Urologo
Poichè non esiste più la visita militare, che permetteva di identificare malformazioni o tumori in fase iniziale dell'apparato urogenitale dei giovani, è molto utile fare una visita dell'urologo nell'età dell'adolescenza.
Fra i 40 e i 50 anni è consigliabile fare l'esame del PSA
Se questo ha un valore altro (2.5-3), è consigliabile ripetere ogni anno questo esame e sottoporlo all'urologo per poter fare una diagnosi precoce di un eventuale tumore prostatico.
In caso di cistiti (infezioni) ricorrenti è consigliabile rivolgersi all'urologo.
Per ogni neonato è consigliabile una visita urologica per controllare i genitali esterni che possono presentare anomalie congenite (sinecchie balano-prepuziali - pelle del prepuzio attaccata al glande-o meato uretrale stenotico).
Quando vedete sangue nell'urina rivolgetevi subito all'urologo, perchè è un sintomo da non sottovalutare.
E' utile sottoporsi ad una ecografia dell'addome ogni anno, per avere la possibilità di scoprire un eventuale neoformazione del rene o del surrene.