Si tratta di una patologia congenita dove il passaggio tra rene e uretere risulta particolarmente stretto e impedisce il regolare passaggio dell’urina portando ad una sofferenza del rene interessato.
L’intervento prevede l’asportazione della parte [...]
Le stenosi dell’uretere possono essere di origine traumatica o più frequentemente secondarie a un intervento chirurgico.
A seconda della sede e della dimensione della stenosi si procede ad un riallacciamento dei due monconi ureterali (stenosi di minor [...]
Le fistole urinarie possono essere spontanee (primitive) o secondarie a interventi chirurgici.
Possono crearsi in varie sedi: tra l’apparato urinario e l’intestino,tra la vescica e la vagina,tra l’intestino e l’uretra.
A seconda del caso clinico [...]
Si tratta di una malattia abbastanza rara, che può essere spontanea o secondaria a radioterapia o essere conseguenza di raccolte di sangue nel retroperitoneo. L’uretere viene imbrigliato nel tessuto fibrotico non consentendo il corretto deflusso dell’ [...]
Si esegue un intervento endoscopico di incisione del collo vescicale che, nella casistica del professor Rigatti, raramente ha dato luogo ad una eiaculazione retrograda (possibile effetto collaterale dell’intervento).
Degenza necessaria: circa 2 giorni.
Si esegue un intervento endoscopico di incisione del collo vescicale che, nella casistica del professor Rigatti, raramente ha dato luogo ad una eiaculazione retrograda (possibile effetto collaterale dell’intervento).
Degenza necessaria: circa 2 giorni.
L’intervento di uretroplastica si esegue per il trattamento di stenosi uretrali e prevede tecniche diverse a seconda della lunghezza e della sede della stenosi stessa.
In linea generale, per stenosi inferiori a 1cm, l’intervento prevede l’asportazione [...]
A seconda delle dimensioni e della posizione del tumore all’interno dell’organo, se possibile, è sempre consigliabile asportare solo il tumore risparmiando la restante porzione di rene. (Tumorectomia Renale)
Nei casi in cui questo non sia possibile si [...]
L’intervento di cistectomia radicale consiste nell’asportazione contestuale di prostata e vescica, nell’uomo, e di utero, annessi e vescica nella donna insieme ai linfonodi loco-regionali.
Una problematica importante in questo tipo di intervento è la [...]
La prostatectomia radicale consiste nell’asportazione contestuale della prostata, delle vescicole seminali e dei linfonodi loco-regionali. Viene eseguita per il trattamento del tumore maligno della prostata.
La prostatectomia radicale può essere eseguita [...]